Responsabile contenuti blog: Giuliano Bicchierai
Telefono 0586-
redazione@retailtrend.it
E’ stato firmato l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano da parte del Gruppo Caffo 1915, che consolida la propria leadership sul mercato nazionale e internazionale della liquoristica. Il closing dell’operazione è previsto entro il 2025
Unicoop Firenze si appresta a compiere un significativo passo strategico con l’acquisizione di sedici punti vendita da Unicoop Tirreno, consolidando la propria presenza nelle province di Lucca, Livorno e Massa Carrara. Con un investimento complessivo di 150 milioni di euro, l’operazione, subordinata all’approvazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, mira a rafforzare il radicamento territoriale della cooperativa, ampliando la rete commerciale e stimolando la crescita economica e occupazionale delle comunità coinvolte. Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza, ha sottolineato l’importanza di rispondere alle esigenze locali in un contesto economico e sociale in continua evoluzione. L’espansione, che porterà il fatturato stimato dei nuovi punti vendita a circa 200 milioni di euro, si inserisce in una visione di sviluppo sostenibile e inclusivo, valorizzando le risorse locali e promuovendo la partecipazione attiva dei soci. Le sezioni soci saranno riorganizzate per favorire il dialogo diretto con le nuove comunità, ampliando la base sociale e rafforzando il legame con il territorio. In un momento storico in cui le cooperative giocano un ruolo centrale nel dibattito sullo sviluppo sostenibile, Unicoop Firenze riafferma i propri valori fondanti di mutualità, solidarietà e attenzione all’ambiente, preparandosi ad affrontare le sfide del futuro con innovazione e responsabilità sociale.
Il nuovo polo direzionale di Unicoop Firenze, progettato dall'architetto Marco Casamonti e situato a Scandicci, rappresenta un'importante iniziativa di riqualificazione urbanistica e sviluppo economico. Con un investimento di circa 100 milioni di euro, il progetto si estenderà su una superficie di 50.000 metri quadrati e ospiterà circa 900 dipendenti, centralizzando le attività aziendali in un'unica struttura moderna e funzionale. L'edificio, concepito con un design sostenibile e integrato, includerà spazi verdi, servizi per la comunità come un asilo nido, una ludoteca e una mediateca, oltre a spazi polifunzionali. La vicinanza alla tramvia garantirà un'elevata accessibilità, favorendo al contempo lo sviluppo della mobilità sostenibile. I lavori, affidati a Webuild Italia S.p.A., inizieranno nel 2025 con una conclusione prevista entro il 2028. Questo progetto non solo migliorerà l'efficienza operativa di Unicoop, ma contribuirà anche alla crescita economica della regione, creando posti di lavoro e rafforzando il tessuto urbano tra Firenze e Scandicci.
Il nuovo polo direzionale si configura quindi come un simbolo di innovazione, sostenibilità e progresso per il territorio.
Conad Nord Ovest continua a consolidare la sua leadership nel settore della distribuzione, registrando nel 2024 un fatturato di 5,33 miliardi di euro (+5,1% rispetto al 2023) e un utile netto di 64 milioni di euro. La cooperativa si distingue per il forte impegno verso la sostenibilità, l'innovazione e il supporto alle comunità locali. Con un piano triennale 2025-
Conad Nord Ovest conferma il suo ruolo come promotore di valore economico, sociale e ambientale, rafforzando il legame con i territori e rispondendo alle esigenze dei clienti con innovazione e visione sostenibile. Un modello cooperativo che guarda al futuro con responsabilità e fiducia.
Unicoop Etruria, una delle più grandi cooperative di consumo in Italia, è ufficialmente nata il 1° luglio dalla fusione tra Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia. Con 780 mila soci, oltre 170 punti vendita in Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo e circa 5.800 lavoratori, la nuova realtà rappresenta un passo strategico per rafforzare la cooperazione di consumo nell’Italia centrale. Il fatturato stimato è di circa un miliardo di euro l’anno, con l’obiettivo di consolidare il marchio Coop come leader economico e sociale nei territori serviti.
La governance della cooperativa adotta un modello dualistico: il Consiglio di sorveglianza, presieduto da Simonetta Radi, rappresenta i soci e garantisce il loro ruolo attivo, mentre il Consiglio di gestione, guidato da Gianni Tarozzi, si occupa della gestione operativa.
Questa fusione mira a ottimizzare risorse, migliorare l’efficienza e valorizzare le filiere locali, mantenendo un forte impegno verso i valori cooperativi, la tutela dei consumatori e la promozione di iniziative sociali e ambientali.
Unicoop Etruria si pone come esempio di crescita sostenibile e innovazione nel panorama della cooperazione italiana.